![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcolo
dei consumi | Produzione
di elettricità
e generatori | Calcolo
del combustibile necessario |
Consuntivo
Calcolo dei consumi
Criteri di calcolo I diversi scenari esposti, dal consumo massimo "lasciando sempre tutto acceso", all'estremo caso di "soppravvivenza" sono stati analizzati per poter dosare l'utilizzo di strumenti ed apparecchiature in caso di avaria ad uno dei generatori (si presuppone di averne due, vedi pagina Produzione), e calcolare il fabbisogno di combustibile necessario per ogni tappa, privilegiando la sicurezza (avere sufficiente combustibile in caso di avaria) rispetto al risparmio di peso, comunque preso in considerazione.
Nota: i consumi sono stati tutti verificati sulla barca in navigazione.
Pilota 24h/g
Con un occhio al risparmio senza rinunciare al comfort
Riduzione in caso di problemi
Riduzione drastica ...
...
Calcolo
dei consumi | Produzione
di elettricità
e generatori | Calcolo
del combustibile necessario | Consuntivo |